BOOKCITY Milano, 20 novembre 2016:
Diario semiserio di una mamma blogger e percorsi possibili di genitorialità
Stefania Cavallo e Matteo Villanova
BOOKCITY MILANO 2016. Nonostante il maltempo , nonostante le diverse iniziative sparse per Milano con personalità prestigiose del panorama letterario e non solo in occasione di BookCity Milano, nonostante i visitatori della Villa Necchi Milano e nonostante, nonostante ………in sala , abbiamo mantenuto una presenza di circa venti persone molto interessate al nostro evento , quindi ringrazio di cuore veramente tutti , nessuno escluso . Da oggi è possibile recuperare i miei libri soprattutto il nuovo Mal di Scuola. Filmografia sul mondo della scuola e per la… alla Libreria “il gabbiano” Trezzo sull’Adda dal bravo libraio Marco Cereda che ieri ci ha supportato col banchetto dei libri . Ora il prossimo passo sarà quello di organizzare delle iniziative nelle scuole in cui portare il mio contributo sui temi a me molto cari come Famiglie, Infanzia e Scuola.
Un’ esperienza importante che ha fatto il punto sul fronte dei percorsi emozionali che cerco di portare in giro e di diffondere attraverso i miei lavori , i miei scritti e i miei interventi. Grazie ad incontri importanti come il prof. Matteo Villanova e sua moglie Rosa Maria , due neuropsichiatri e professionisti della tutela e rispetto emozionale dell’età evolutiva con O.L.T.R.E.E.E. https://www.facebook.com/osservatoriooltreeee/… . E’ importante fornire esempi positivi e scrivere fornendo modelli positivi per i nostri giovani …..noi cerchiamo di farlo ogni giorno , ognuno col proprio impegno e passione nel proprio ambito professionale . Molto importante diventa il lavoro dei pedagogisti per la loro competenza specifica e unica.
la bellissima sala di Villa Necchi durante gli ultimi preparativi , prima dell’arrivo dei partecipanti
Silvana Gainotti https://www.facebook.com/silvana.gainotti.9 ha scritto su facebook :
Da “Genitori equilibristi” a “Mal di scuola” (l’ultimo libro fresco di stampa presentato oggi nella splendida cornice di Villa Necchi in via Mozart a Milano) Stefania Cavallo ci ricorda la straordinaria avventura dell’educare.
Anche il suo blog “Lavoratori acrobati”
sottolinea la sua ricerca, il suo impegno, il suo talento.
Interessante il contributo di Matteo Villanova, neuropsichiatra – sessuologo clinico e forense – criminologo, che ci ricorda quanto il tecnicismo, l’efficienza e l’ essenzialita’ non bastino. Le persone del futuro, i piccoli di oggi, hanno bisogno di essere educati all’intelligenza emotiva.
“I tuoi figli non sono tuoi. Puoi cercare di somigliare a loro ma non cercare di farli somigliare a te.” (k. Gibran)
Il prof. Matteo Villanova ci ha incantato con l’ epigenetica pedagogica e ci ha messo in allerta sulle tendenze all’idolatria mediatica…..e molto altro, come il suo Master e l’Osservatorio O.L.T.R.E.E.E .
GRAZIE A TUTTI E ALLA PROSSIMA !
Stefania
Rispondi