Stefania Cavallo
IL BARITONO MINO CAVALLO .
Memorie e radici della Lirica
“Porgo qui un nostalgico e riverente saluto a tutti i Maestri
che pazientemente mi guidarono alla sofferenza e alla virtù
senza le quali tutte le strade rimangono fatalmente precluse!”
Mino Cavallo
A mio nonno Mino e a tutta la nostra grande famiglia
Dedico questo lavoro di ricordi familiari a tutti coloro che sanno e riconoscono l’importanza delle proprie radici, del proprio bagaglio di esperienze accumulate nel tempo e dell’enorme ricchezza evocativa ed esistenziale che rappresenta la “memoria” dei nostri cari , di chi non c’è più ma ci ha lasciato traccia di sé attraverso le storie narrate e le sue imprese, piccole o grandi che siano state
Ringrazio gli studiosi, i melomani e tutti i fans di mio nonno
che attraverso la loro affettuosa presenza
e la ricostruzione della sua carriera
hanno saputo restituire ai posteri
un ricordo fedele e appassionante
di un grande artista e uomo
Un grazie particolare
anche ai miei cugini
il tenore
Massimo Cassano
(coro del San Carlo di Napoli)
e Ferruccio Cassano,
e al tenore Gaetano De Rosa
(coro del San Carlo di Napoli)
attraverso il bel sito dedicato
al nonno
Scrivere dei propri antenati e in particolare dei nonni, che a loro modo sono stati un po’ speciali, riconcilia con le proprie radici umane , archetipiche e affettive.
Complice di tutto questo forse anche il sopraggiungere dell’età matura, in cui si sente il desiderio e la necessità di tornare alle proprie radici dalle quali ci si era allontanati da giovani e completare così il proprio processo di profonda pacificazione interiore con se stessi e col mondo
Grazie per questo…
Rispondi