E’ l’economia che decide della politica ? E’ per questo che c’è la crisi ?
Chi ha pochi soldi deve scegliere cosa comperare e come pagare le cose prioritarie come l’affitto o un mutuo di casa e i beni di prima necessità e non beni voluttuari come vuole far credere qualcuno che forse in maniera molto superficiale vede il” famoso “ bicchiere mezzo pieno e magari solo perché quel bicchiere è probabilmente il suo sempre pieno !
Al di là delle troppo facili battute che però aiutano ad esercitare un po’ di ironia, anche se amara in questo momento, mi sto domandando “Cosa ci può aiutare in questo momento di crisi“?
Qualche risposta vorrei cercarla anch’io o almeno vorrei sforzarmi in tal senso .
Il dibattito è molto diffuso e anche controverso , certo che sento sempre di più parlare di Etica e di come bisognerebbe tornare a modificare il nostro modo consumistico di approcciare l’esistente in tutti i suoi aspetti . Forse tutto questo sta accadendo per farci capire a livello globale che l’attaccamento materialistico e l’arricchimento di pochi a scapito dei molti siano valori e orientamenti morali che hanno fatto il loro tempo ?
In che modo allora possiamo cogliere il positivo di questa crisi ? Come possiamo fare un passo avanti senza dover tornare indietro e rinnegare i progressi fatti ?
Ecco mi è chiaro questo , che forse bisogna che chi ha maggiori difficoltà economiche intanto non provi vergogna e incominci a parlarne con chi emotivamente sente più vicino , perché questa situazione non diventi sempre più pesante e anzi possa condividerla con altri e magari come ho pensato di fare anche io cerchi di formare “Gruppi Anti-crisi Solidali” , ecco sì dei GAS così come si è fatto in ambito alimentare con l’eco-solidale o il Km . 0 .
Creiamo dei GAS – Gruppi Anti-crisi Solidali e scambiamo esperienze di resistenza e di positività autentica perché la Solidarietà in senso laico diventi il virus e noi i suoi portatori sani.
Stefania
Rispondi